A tuttocampo nel mondo del calcio dilettanti
Il mondo del calcio dilettantistico con le sue difficoltà
Giocare a calcio nei dilettanti è sempre più complesso (dall’ eccellenza alla seconda categoria)

Oggi il mondo è cambiato radicalmente e chiaramente anche quello del calcio dilettanti; l’ economia italiana non è ai massimi splendori, il lavoro giovanile è molto precario e le spese di sostentamento per una società sportiva sono aumentate molto.
Questo vale per tutti i campionati dilettanti in ogni regione d’ Italia che sia
Eccellenza Abruzzese, Promozione Basilicata, Prima Categoria Calabrese, Seconda Categoria del Friuli Venezia Giulia o Eccellenza Emilia Romagna.
Le società sportive hanno sempre più bisogno di un aiuto dalle istituzioni perché solo con la forza dell’ imprenditore del luogo appassionato o di sponsor locali non possono reggere e non riescono a far fronte a tutte le dinamiche necessarie.
Chiaramente e di conseguenza anche i budget di spesa per comporre la rosa dei giocatori va sempre più a ridursi e addirittura a sparire senza distinzione che sia
Promozione Laziale, Prima Categoria Ligure, Eccellenza Lombarda, Seconda Categoria Marche o Eccellenza Molise.
Il giocatore dilettante avrà sempre meno possibilità di percepire un piccolo rimborso spese e tenderà sempre di più a rimanere vicino casa riducendosi molte possibilità e molte opportunità di gioco e di crescita.
In Prima Categoria Piemontese o in Eccellenza Pugliese, Promozione Sarda o in Seconda Categoria Siciliana, Eccellenza Toscana o in Promozione Umbra
non cambia nulla purtroppo.
Anche la gestione degli spazi e la cura dei campi da calcio hanno delle spese importanti che se non seguite con regolarità anche la qualità del gioco va a farsi benedire.
Abbiamo visto molti impianti di società sportive di
Promozione Trentino Alto Adige, Prima Categoria in Valle d’ Aosta, Eccellenza Veneta, Prima Categoria Toscana e Eccellenza Laziale
dove le strutture sono trascurate e il campo da gioco (dove il giocatore dovrebbe esprimersi in tutto e per tutto) sciupato e non manutenuto a dovere.
Le istituzioni dovrebbero aiutare di più tutte le società sportive perché il movimento del calcio italiano nei dilettanti aiuta molti ragazzi e molte famiglie, toglie dalle strade giovani facendoli crescere sportivamente, incentivano la passione nello sport e nel confronto agonistico.
Perché ci sono sempre meno dirigenti nelle prime squadre ?
Fateci caso, levando il settore giovanile e la scuola calcio dove si riesce a trovare sempre uno o due genitori disponibili, le prime squadre e gli juniores hanno sempre meno accompagnatori purtroppo; le spese famigliari sono sempre di più quindi il dirigente (senza un piccolo rimborso spese) si dedica ad altro invece di sperperare soldi in benzina, biglietti e tempo.
a tuttocampo
toccando punti di fondamentale importanza per la sopravvivenza di questo fantastico mondo.

SEGUITECI SUI NOSTRI PROFILI SOCIAL
Un saluto da tutto il TEAM de il Portale Dilettanti
Ma il discorso dei vincoli ? Cosa pensano di fare a livello istituzionale ?
Buongiorno Marco
la normativa è passata e sarà attiva da luglio 2024 ma per quanto concerne la gestione successiva ancora non è molto chiara.
Aspettiamo notizie in merito ..
Saluti Portale Dilettanti
verissimo se non intervengono a livello istituzionale il nostro calcio dilettanti andrà a sparire ….. PURTROPPO
Grazie, speriamo.